I ceci sono uno degli alimenti a basso indice glicemico. Sono alimenti che causano picchi di zucchero nel sangue molto bassi. Anche in presenza di diabete i ceci si possono mangiare senza problemi.
Da non perdere:
Secondo l’Associazione Italiana Diabete, si consiglia di consumare questi alimenti almeno 3 volte a settimana.
Esiste una grande varietà di ceci, molteplici metodi di cottura e innumerevoli possibilità di abbinamento (in salsa per il primo piatto, o come zuppa, o ancora come contorno, ecc.).
Piatti unici come pasta e ceci, zuppa di ceci o lenticchie sono particolarmente consigliati per un buon controllo della glicemia, nonché per l’apporto proteico e un effetto riequilibrante sulla funzione intestinale.
Legumi: ideali per una vita sana
Naturalmente, una dieta ricca di fagioli, fave, ceci, piselli e altri legumi può portare benefici solo entro i confini di un corretto controllo del diabete: aderenza rigorosa ai trattamenti prescritti, regolare autocontrollo della glicemia, comportamenti e stile di vita sani ed equilibrati.
I diabetici possono mangiare i ceci?
Mangiare i ceci è sicuro. Tuttavia, gli esperti raccomandano a chiunque abbia il diabete di consultare un medico prima di aggiungere i ceci alla propria dieta. Ceci, fagioli e lenticchie sono tutti alimenti a basso indice glicemico e sono una buona scelta per le persone con diabete. Uno studio ha scoperto che un pasto di ceci ha abbassato i livelli di glucosio e insulina. Nei soggetti sani che hanno mangiato ceci, la sensibilità all’insulina è migliorata in 6 settimane.
I diabetici possono mangiare i fagioli?
I fagioli, come i ceci, sono super alimenti per il diabete. L’American Diabetes Association raccomanda alle persone con diabete di aggiungere fagioli freschi o in scatola durante la settimana. Hanno un basso indice glicemico e aiutano a controllare i livelli di zucchero nel sangue meglio di molti altri alimenti ricchi di amido. Contengono anche proteine e fibre, che li rendono un nutriente sano. I fagioli sono un buon sostituto della carne grazie al loro alto contenuto di ferro e proteine. A differenza della carne, sono privi di grassi saturi e ricchi di fibre. Contengono elevate quantità di fibra solubile che nutre i batteri intestinali.
I diabetici possono mangiare i pomodori?
Sono ortaggi ideali per i diabetici. Sono ricchi di potassio, vitamina C e licopene. Il licopene è un pigmento che conferisce ai pomodori il loro caratteristico colore. Aiutano a ridurre il rischio di malattie cardiache e prevengono anche la degenerazione maculare. Ciò che rende i pomodori un superfood per diabetici è il loro basso contenuto di carboidrati. Alle persone con diabete viene spesso chiesto di controllare l’assunzione di carboidrati in particolare quelli raffinati i quali vengono metabolizzati rapidamente e portano a livelli elevati di zucchero nel sangue.
Come mantenere bassa la glicemia?
La dieta è una parte importante del mantenimento dei normali livelli di zucchero nel sangue. Mentre alcuni alimenti, compresi quelli ad alto contenuto di zuccheri aggiunti e carboidrati raffinati, possono causare sbalzi di zucchero nel sangue, altri, come i ceci, possono ottimizzare il controllo della glicemia promuovendo la salute generale. Ecco alcuni alimenti che possono aiutare a regolare la glicemia:
- Broccoli
- Zucca
- Noci
- Semi di lino
- Bacche
- Avocado
- Agrumi
- Mele